venerdì 5 marzo 2010

Yogurt gelato ai lamponi



Ragazzi, ma avete visto che sole meraviglioso c'era oggi?? A Milano, per lo meno, c'era un bellissimo cielo azzurro e splendeva il sole!
Sarà che guardare il mondo dalla finestra dell'ufficio ti fa dimenticare che fuori fa ancora freddo, sarà che stamattina Fabio Volo voleva festeggiare la primavera in arrivo...ma io mi sono scombussolata!!
Mi è venuta voglia di qualcosa di fresco, di leggero, di primaverile...e mi è tornato in mente un dessert visto tempo fa su non so più quale rivista e ve lo propongo rivisitato.
Tra l'altro questa ricetta è l'ideale anche per chi non ama particolarmente cucinare...

Ingredienti (per 4 persone):
400 g di yogurt bianco intero
200 g di lamponi
4 cucchiaini di zucchero
4/6 pistacchi

Lavate i lamponi tamponandoli delicatamente con un canovaccio e tenete da parte i più belli (una ventina) per guarnire.
In una terrina amalgamare delicatamente lo yogurt, lo zucchero e i lamponi ridotti in pezzetti. Versare la crema in 4 coppe e guarnire con i lamponi tenuti da parte e la granella di pistacchi. Riporre nel congelatore per due o tre ore prima di servire.

giovedì 4 marzo 2010

Melighe

Mi piacciono proprio queste melighe, anche se non sono ugualissime a quelle che compro da Eataly! Anche perchè in quelle ci vanno 10 uova e a me non passa nemmeno per l'anticamera del cervello di fare dei biscotti con 10 uova...

Mi faccio un appunto per la prossima volta che le farò, perchè pur avendo utilizzato la mia amica siringa con beccuccio ondulato per farle venire "classiche", durante la cottura le ondine sono praticamente sparite! Quindi mi chiedo anche cosa sarebbe successo se avessi messo un po' di lievito... se al prossimo esperimento verranno esteticamente come sperato, le potrò portare da assaggiare alla Gaia!

Ingredienti
310 g di farina di mais (fioretto)
70 g di burro
100 ml di olio di semi
155 g di zucchero
2 uova
1 tuorlo
la buccia grattuggiata di un limone
1 pizzico di sale

Preparazione
Mischiare tutti gli ingredienti con una frusta a mano fino a che il composto non diventa bello omogeneo.
Con l'aiuto di una siringa, su carta da forno, distribuire l'impasto a chiocciolina (tanti cerchi uno dentro l'altro), ciascuna distanziata per bene dalle altre.
Infornare in forno già caldo a 200° per 20 minuti circa.

Sì sì, mi piacciono, poi come accompagnamento al caffè sono ottime...
Ma questa cosa delle ondine sulle melighe che non sono rimaste non mi va proprio giù...

martedì 2 marzo 2010

and the winner is....

La ricetta di Cristina!!!

Treccia e nodini di pane integrale

Premetto che la scelta non è stata facilissima, ma la velocità di preparazione di questo pane è incredibile: io (Linda) l'ho preparato (dimezzando le dosi) ieri sera per consumarlo a cena e gli ospiti hanno particolarmente apprezzato il risultato :-)

Ingredienti:

200 gr di farina integrale
300 gr di farina Manitoba
20 gr di lievito di birra
300-330 gr d’acqua (dipende quanta ne assorbe la farina)
5 gr zucchero10 gr sale
(si possono aggiungere all’impasto semi di girasole spezzettati , noci a pezzetti, olive nere a pezzettini)

Procedimento:

Sciogliere il lievito con lo zucchero in 300 gr di acqua tiepida , lasciar riposare per 5 minuti.Nel frattempo miscelare le due farine, unirvi l’acqua con il lievito ed impastare per una decina di minuti , eventualmente unire il resto dell’acqua. Unire il sale ed impastare per altri dieci minuti.Mettere in una ciotola e lasciare lievitare per un‘ora o fino a che è più che raddoppiato.Lavorare brevemente l’impasto e spezzarlo in panetti da 70-80 gr l’uno. Arrotolare ogni panetto formando dei filoncini e con tre filoncini creare una treccia , per i nodini basta annodare ogni filoncino.Lasciar lievitare per un’ora , un’ora e mezza e poi infornare a forno caldo a 200 ° per i primi 3-4 minuti , poi abbassare a 180 ° per i nodini per altri 16 minuti , per la treccia altri 20-22 minuti.Poco prima di infornare il pane mettere nel forno una teglia con del ghiaccio in modo da creare l’umidità necessaria per tenere il pane morbido.Non diventa scuro , è facile e veloce da fare e da’ la giusta soddisfazione a chi lo prepara.

lunedì 1 marzo 2010

Per un inizio soft ... Madeleines al miele di lavanda



Da quando Paola mi ha regalato a sorpresa lo stampo per Madeleines aspettavo l'occasione giusta per testarlo... ieri l'occasione non è arrivata ma mi sono stufata di aspettare :-P e ho provato la ricetta postata qui da Paola qualche mese fa.

Ingredienti (per 9 Madeleines):

60g di farina
1 uovo
50g di burro
2 cucchiai di miele di lavanda
15g di zucchero
1/2 cucchiaino di lievito
1 pizzicone di sale

Sul procedimento sono stata un po' meno diligente....
In una terrina sbattere con una frusta l'uovo con lo zucchero e il sale. Quando i componenti sono ben amalgamati tra loro aggiungere il burro fuso e fatto raffreddare e il miele (utilizzando un miele molto morbido non è stato necessario scioglierlo nel burro). Aggiungere la farina setacciata con il lievito e amalgamare.
Riempire gli stampi e riporli in frigo per raffreddare l'impasto e ottenere lo shock termico che fa sviluppare la gobbetta (per dettagli vi rimando sempre qui).
Sul raffreddamento confermo la teoria di Paola: sarà che il mio frigorifero da grande avrebbe voluto fare il freezer, ma un'ora è stata sufficiente!!
Mi resta invece un dubbio sul riempimento degli stampini: io ho distribuito equamente il composto con l'aiuto di un cucchiaino, ma andrebbe livellato o no?