venerdì 22 marzo 2013
Crostata con crema di gianduia e ricotta
Martedì sera. Cena. Non si può organizzare una cena senza prevedere un dolce. Voglio dire, è maleducazione, no? Quindi torno a casa dal lavoro trafelata e comincio a cucinare. Risottino, polpettine e patate al forno. Dolce. Che dolce faccio? Serve un'idea veloce. In preda all'indecisione, inizio a fare la frolla, è un passe-partout, posso farci quello che voglio. Apro il frigo e ce'è la ricotta. Apro l'armadietto ed ho dell'ottima crema di gianduia. Perfetto! Una semplice variante al tema crostata di ricotta.
Ingredienti
Per la frolla (andate qui)
400g di ricotta
6 cucchiaini di zucchero
latte q.b.
crema di gianduia (o nutella) q.b.
Preparazione
Preparate la frolla secondo le stesse indicazioni che trovate qui e lasciatela riposare in frigo per almeno mezzora avvolta nella pellicola.
Nel mentre preparate la ricotta: amalgamatela con lo zucchero e per renderla più cremosa allungatela con un paio di cucchiai di latte.
Stendete quindi la frolla, fate al solito i fori con la forchetta sulla base, stendete un generoso strato di crema di gianduia, ricoprite con la cremina di ricotta e terminate con le classiche strisce di frolla decorative sulla superficie.
Infornate in forno già caldo a 180° e fatela cuocere per circa 20/25 minuti.
domenica 23 settembre 2012
Torta ai tre frutti
![]() | |
|
Ingredienti
Per il pan di spagna
4 uova
140 g di zucchero (la regola: è 35g di zucchero per uovo)
160 g di farina (la regola è: 40 g di farina per uovo)
un pizzico di fior di sale
la buccia grattugiata di un limone
Per la crema
1l di latte
2 tuorli
13 cucchiaini di zucchero
4 cucchiai colmi di maizena
Per la guarnizione
100 g di panna da montare
mezzo cucchiaio di zucchero
2 vaschette di fragoline di bosco
1 vaschetta di fragole
1 vaschetta di more
Preparazione
Sbattete le uova con lo zucchero. Una volta montate aggiungete il pizzico di fior di sale, la farina setacciata e la scorza grattugiata di un limone. Imburrate ed infarinate lo stampo, versateci l’impasto ed infornate in forno ventilato già caldo a 160° per 20 minuti.
Preparate la crema pasticciera. In un pentolino, riscaldate il latte con la scorza di un limone. In un altro pentolino sbattete i tuorli e lo zucchero. Aggiungete i cucchiai di maizena al setaccio ed amalgamate per bene senza grumi.
Continuando a versare girate tutto il latte nel pentolino con tuorli, zucchero
e maizena. Mettete il pentolino sul fuoco e continuate a girare, fintanto che
la crema non si addensa.
Dividete il pan di spagna in tre strati e bagnateli con metà quantità di latte e metà di acqua con un pennello. Negli strati centrali distribuite una parte della crema e disponeteci le fragole. Sulla superficie della torta, spalmate il resto della crema e quindi decorate a con fragole e more. Infine, montate la panna e terminate la decorazione.
|
![]() | ||
|
giovedì 20 settembre 2012
Torta di carote, mandorle e arance
![]() | |
|
Le soluzioni più simpatiche si trovano sempre a fronte di un pasticcio. e così è successo per questa torta: sformandola, si è un po' rovinata in superficie. Avevamo già pensato di decorarla con le scorze dell'arancia, ma non sarebbero state sufficienti. Quindi abbiamo cominciato a dire: ci vorrebbe qualcosa di colorato, qualcosa di viola. Ci sono venute in mente le roselline commestibili... e voilà!
Ingredienti
4 uova
400 g di carote
250 g di mandorle
60 g di farina
250 g di zucchero
la scorza grattugiata di un’arancia
1 busta di lievito
Per la decorazione:
roselline commestibili
scorza di un’arancia
Preparazione
Tritate insieme le mandorle e lo zucchero. Quindi lavate, sbucciate e grattuggiate le carote ed aggiungetele al mix. Aggiungete le uova e mescolate con una frusta a mano. Infine unite la farina setacciata con la mezza busta di lievito e la scorza grattugiata dell’arancia.
Amalgamate il tutto e versate il composto nello stampo imburrato ed
infarinato rivestito da carta forno.
Infornate in forno già caldo a 180° e cuocete per circa 30 minuti.
Per decorare, disponete a piacere le roselline e create delle forme
geometriche con la scorza dell’arancia tagliata a listarelle sottili.
Scoprite qui come avere il ricettario e lo stampo a fiore:
http://www.loreal-paris.it/iniziativa/excellence-creme-2012-puoi-vincere-una-teglia.aspx
lunedì 17 settembre 2012
Panna cotta alla menta con cioccolato e lamponi
![]() |
Questo scatto è stato realizzato da Anna Ambrosi. Visitate il suo sito e date un occhio alle sue bellissime foto! www.anna-ambrosi.com |
Eccoci qui con la seconda ricetta, un dolce al cucchiaio, ideale per ogni occasione, perfetto da preparare con questo stampo. Lo potete decorare a piacere e soprattutto prepararlo con anticipo ed estrarlo dal frigo poco prima di servirlo.
Ingredienti
500 ml di panna fresca (o 250 ml di panna e 250 ml di latte per una versione più leggera)
100 ml di latte
100 g di zucchero
15 g di colla di pesce
5/6 rametti di menta (la quantità dipende da quanto profuma la vostra menta)
1 vaschetta di lamponi
50 g cioccolato fondente
Preparazione
Mettete a bagno la colla di pesce in acqua fredda fino a che non diventi morbida. Scaldate il latte fino a farlo diventare tiepido, aggiungete la colla di pesce in precedenza strizzata e mescolate delicatamente per farla sciogliere. Nel frattempo portate ad ebollizione la panna (o la panna + il latte) con lo zucchero e i rametti di menta lavati e asciugati. Spegnete il fuoco e unite il latte tiepido con la colla di pesce alla
panna bollente. Togliete i rametti di menta con una forchetta e versate il composto nello stampo. Fate intiepidire, poi mettete in frigo per almeno 4/5 ore. Quando la panna cotta sarà pronta, capovolgetela su un piatto di portata e decorate a piacere con i lamponi freschi, dei rametti di menta e del cioccolato fondente fuso.
Scoprite qui come avere il ricettario e lo stampo a fiore:
http://www.loreal-paris.it/iniziativa/excellence-creme-2012-puoi-vincere-una-teglia.aspx
Iscriviti a:
Post (Atom)