... Come vi dicevo qualche giorno fa, ho comprato una pentola per fare le ciambelle sul fornello (mi sono portata avanti in vista della prossima estate, perché con il caldo è impensabile accendere il forno... :-)); e all'interno della scatola ho trovato anche due ricette tra cui questa. Devo dire che non è male, anche se continuo a preferire la versione classica....
Ingredienti:
2 uova
150 gr. di zucchero
100 gr. di burro
una tazzina di caffè
un bicchiere di latte (200 ml.)
un pizzico di sale
300 gr. di farina
1 bustina di lievito
Procedimento:
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il burro sciolto, il latte, il caffè ed il sale. incorporare, infine, la farina e il lievito facendo attenzione a non formare grumi.
Versare l'impasto nella tortiera imburrata e cuocere a fuoco lento per 45 minuti (i primi 5 minuti il fuoco deve essere medio- alto e poi va abbassato).
In alternativa, cuocere in forno a 180° per 35-40 minuti.
Io ovviamente mi sono completamente dimenticata il trucchetto del fuoco alto per i primi minuti e infatti la mia ciambella non era proprio cotta alla perfezione.... vorrà dire che mi eserciterò fino a che non saprò usare la mia pentola nuova!!







Non ci siamo proprio... Torno in hotel con le pive nel sacco... ma! Mi riprometto di provare anche la Sacher di Demel, storica pasticceria che si contende con il Cafè Sacher la paternità della ricetta originale della Sacher... Anche qui, c'è coda per sedersi... Sacher con marmellata solo sulla superficie e quindi base ancora più secca... Seconda grande delusione!!
Ma Demel ci ha comunque fidelizzati per il resto dei giorni rimasti a Vienna e ho avuto modo di assaggiare ben altre prelibatezze... Guardate un po' che roba la cucina a vista...
Ad ogni modo, Sachertorte viennese: bocciata! Presto in arrivo sul blog la Sacher realizzata con la ricetta di Knam, già sperimentata sia da me che dalla mia amica Gaia, tutta un'altra storia!! 

